Gesuita
Geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente attraverso la predicazione e l’insegnamento. 2. fig., spreg. Persona finta, ipocrita: essere un g., fare il g.; maniere da g., faccia da gesuita (anche al femm.: è una gesuita). Questo sign. è stato assunto dalla parola attraverso la polemica antigesuitica seguita alla Controriforma e condotta da rigoristi, spec. dai giansenisti, che rimproveravano ai gesuiti orientamenti quali il probabilismo e il lassismo, e l’adozione della casistica per scopi mondani e per accrescere il proprio prestigio e potere nella società contemporanea. Dim. geṡuitèllo, pegg. geṡuitàccio (tutti e due nel sign. fig., e quindi usabili anche al femm.). Vocabolario Treccani
Belfast, vietato l'ingresso nei negozi
Una persona a Belfast non può varcare la soglia dei negozi nelle aree lealiste, la sua storia è stata raccontata anche dal Sunday Life. Stephen Casement, ha alle sue spalle una carriera criminale fatta di continui arresti e detenzioni, per quelli che da queste parti sono chiamati comportamenti antisociali.
Mediterraneum, la cultura si sublima
Era il lontanissimo 1995 quando la collaborazione fra Carpe Diem e Vertex teatro riuscì a rappresentare a Milano l'opera Mediterraneum.Il Teatro fu messo a disposizione gratuitamente da Tommaso Staiti di Cuddia. Il testo che segue è da leggere e gustare d'un fiato. Poesia, cultura, e perchè no politica si fondono magistralmente.
Leon Degrelle, l’ultimo cavaliere
Si può parlare di Leon Degrelle per ore oppure si può semplicemente nominare che l’effetto è sempre il medesimo, un profondo stupore e un timore quasi reverenziale, quasi si trattasse di una divinità.
Certo che pensare al fondatore di REX al volontario della Vallonie al Comandante della Vallonie e successivamente all’esule non è come pensare alla partita di calcio domenicale.
Bella Ciao
Non poteva mancare un pò di ricerca storica su una delle più famose canzoni che ultimamente è stata protagonista di cantate in Chiesa ed al Parlamento Europeo. Come sempre la storia, quella frutto di ricerche, da dei risultati incontrovertibili. Non vogliamo certo cambiare il senso comune della canzone, vogliamo semplicemente presentare il nostro lavoro. Certo con un pò di irriverenza proponiamo testo e musica di Bella Ciao delle Mondine.
Dunque sarò sempre eresiarca
Pressochè sconosciuto al grande pubblico il rapporto fra Robert Brasillach e Drieu la Rochelle con la rivoluzione nazionale in Spagna. Un rapporto sia politico ma anche e sopratutto di un idem sentire, dell'embrione ideologico per cui le guerre si combattono non più per difendere una nazione ma per difendere un idea una visione differente del mondo e dell'Europa.
NM