Foto segnaletica di Ezra Pound poco dopo la sua consegna ai militari americani (scatto del 26 maggio 1945). (click CC license)Mai pubblicata in Italia, o meglio pubblicata la prima volta su Carpe Diem, ecco una testimonianza eccezionale sui " metodi diagnostici" utilizzati dai civili liberatori per giudicare pazzo la migliore mente artistica del 900, ed anche qui il paragone con le norme liberticide italiane appare immediato: l'allineamento con il pensiero politicamente corretto pare essere l'unica forma di pensiero permessa. Dopo la cattura e il campo di concentramento, Pound fu portato negli USA e sottoposto a perizia psichiatrica per determinare se fosse capace d'intendere e volere ma sopratutto per determinare se fosse "pericoloso" e quindi da internare in un manicomio criminale. Ogni considerazione apparirebbe superflua.
Nero Monterosa
"I sotto firmatari comunicano rispettosamente con la presente i risultati della loro indagine psichiatrica su Ezra Pound, attualmente detenuto nell'ospedale Gallinger ove era stato trasferito, per la sua osservazione, del carcere del Distretto, sotto l'accusa di tradimento.
Tre di noi (i dottori Glibert, King e Oversholer) furono contattati dalla Signoria Vostra per condurre questo esame. Su nostro suggerimento e con la sua approvazione, il dottor Wendell Muncie, operando su mandato della difesa dell'accusato, fece un esame esplorativo con noi e si associa con noi in questa relazione comune. Il dottor Muncie trascorse varie ore con il paziente, solo ed in nostra compagnia il tredici novembre 1945, ed altri fra noi hanno esaminato il paziente, ognuno in varie occasione, separati o collegialmente, nel periodo trascorso dal suo ingresso in questo ospedale il quattro settembre 1945.
Abbiamo avuto a nostra disposizione referti di laboratorio, esami psicologici ed esami fisici speciali del paziente ed un considerevole materiale relativo ai suoi dati biografici ed ai suoi scritti. Il paziente che ha ora sessant'anni d'età e si trova in buone condizioni fisiche, fu uno studente precoce, specializzato in letteratura. E' rimasto per quarant'anni in volontario esilio, vivendo in Inghilterra ed in Francia, e durante gli ultimi vent'anni in Italia, con alcuni insicuri introiti che gli derivavano dai suoi poemi e studi critici. La sua poesia e la sua critica letteraria sono state considerabilmente apprezzate, però negli ultimi anni il suo infervorarsi per teorie monetarie e per l'economia hanno apparentemente appannato la sua produzione letteraria. E' stato da molti considerato come persona irregolare, petulante e egocentrica.Celle di sicurezza Pisa, ove fu rinchiuso Ezra Pound (Click CC license)Al momento attuale dimostra un giudizio estremamente povero per ciò che concerne la sua situazione, la serietà della stessa e la forma con cui affrontare le imputazioni. insiste nell'affermare che i suoi programmi non avevano alcunchè del tradimento, bensì che tutte le sue attività radiofoniche erano originate dalla sua autoimposta missione di "salvare la Costituzione". Ha anormali ansie di grandezza, è espansivo ed esuberante nei suoi modi,dando indizi di costrizione, disgressione e sconvolgimento.
Pensiamo che, mano a mano che sono passati gli anni, la sua personalità, anormale già da molto tempo, ha subito una distorsione maggiore fino al punto che ora sta soffrendo uno stato paranoico che lo rende mentalmente incapace di cooperare e partecipare intelligentemente e razionalmente alla sua difesa. In altre parole, ha le sua facoltà mentali perturbate e non è mentalmente in condizioni di sottomettersi al giudizio, e necessita di essere curato in un ospedale psichiatrico."
Il dott. Marion King, direttore medico del Servizio Sanitario Pubblico degli Stati Uniti, considerò che Pound era "una persona sensibile, eccentrica e cinica". Il tribunale dichiarò Pound "infermo mentale".
Dopo questo verdetto Pound fu "consegnato alla custodia degli Stati Uniti" e inviato all'ospedale di Santa Isabella a Washington.
L'effetto di questa procedura fu che Pound fu incarcerato per tredici anni senza aver subito alcuna condanna.
Tratto da: Ezra pound en primer Plano di Michael Reck, Picazo, 1976