Comunicazione ai sensi dir. 2009/136/CE: questo sito utilizza cookies tecnici anche di terze parti.
L'uso del sito costituisce accettazione implicità dell'uso dei cookies. Per revocare il consenso è sufficiente cancellare i cookies di dominio dal browser.

  • tempesta.jpg
  • iterun_rudit_home.jpg
  • leone_home.jpg
  • carcasson.jpg
  • alba.jpg
  • legionario.jpg
  • montsegur.jpg
  • croazia_home.jpg
  • voce.jpg
  • calatrava.jpg
  • redi05.jpg
  • alpini.jpg
  • tramonto.jpg
  • monumento_carso_home.jpg
  • angelo_vallie_home.jpg

Indice articoli


BREVE INTRODUZIONE ALLE POESIE GIOVANILI

La migliore introduzione alla poesia giovanile e ai Canto di Pound è una riflessione di Jung sulla funzione dell'artista:
"Essendo l'artista soprattutto lo strumento del proprio lavoro, è ad esso subordinato e non abbiamo motivo di aspettarci che ce lo interpreti. Egli ha contribuito con il meglio di se stesso dandogli una forma, l'interpretazione la deve lasciare ad altri e al futuro".
A questa riflessione di Jung, Pound risponde con i seguenti versi:
"Porca l'oca, non può esservi che un Sordello!
Ma dico, se volessi usare i tuoi trucchi,
introdurre hystera prostera, dichiarando il tuo Sordello
"Una forma d'arte", che il mondo moderno ha bisogno
di tale bisaccia per riporvi i pensieri;
O butto là il bottino, lucido argento come
sardine fresche che si dibattono sui ciottoli della riva?
(Sto davanti alla buca, la favella; ma la verità
e dentro il discorso - la buca è piena del midollo della scienza)."

Contatti:     Redazione     Web Admin     |     Privacy Policy     |     Cookie Policy     |    Disclaimer     |     Creative Common license

X

Right Click

No right click