Comunicazione ai sensi dir. 2009/136/CE: questo sito utilizza cookies tecnici anche di terze parti.
L'uso del sito costituisce accettazione implicità dell'uso dei cookies. Per revocare il consenso è sufficiente cancellare i cookies di dominio dal browser.

  • calatrava.jpg
  • balder.jpg
  • leone.jpg
  • motaemarin.JPG
  • voce.jpg
  • carpe_diem_home.jpg
  • carcasson.jpg
  • alpini.jpg
  • ragazzi99.jpg
  • leone_home.jpg
  • pound.jpg
  • legionario01.jpg
  • tempesta.jpg
  • aquila_home.jpg
  • vallie.JPG

Indice articoli


INTRODUZIONE A HISTRION
Maschera Histrion (Click CC license)
In una delle poesie giovanili dal titolo "Histrion" il poeta auspica l'immedesimazione che è propria dell'attore, per poter comunicare più intensamente con i grandi Maestri delle nostre anime.

Nell'antica Roma, Histrion era l'attore di teatro, dall'etrusco Hister (il termine dapprima riservato ai saltimbanchi e ai domatori etruschi, fu poi dato agli attori locali che imitavano gli Etruschi e più tardi esteso agli attori della commedia latina).

HISTRION
Nessuno mai osò scrivere questo,
ma io so come le anime dei grandi
talvolta dimorano in noi,
e in esse fusi non siamo che
il riflesso di queste anime.
Così son Dante per un po' e sono
un certo Francois Villon, ladro poeta
o sono chi per santità nominare
farebbe blasfemo il mio nome;
un attimo e la fiamma muore.
Come nel centro nostro ardesse una sfera
trasparente oro fuso, il nostro "Io"
e in questa qualche forma s'infonde:
Cristo o Giovanni o il Fiorentino;
e poi che ogni forma imposta
radia il chiaro della sfera,
noi cessiamo dall'essere allora
e i maestri delle nostre anime perdurano.

Contatti:     Redazione     Web Admin     |     Privacy Policy     |     Cookie Policy     |    Disclaimer     |     Creative Common license

X

Right Click

No right click