L'ARTIGLIERIA
Inizialmente con il termine artiglieria si intendevano tutte le macchine belliche, solo dopo l'introduzione della polvere da sparo e dei primi rudimentali cannoni il termine artiglieria viene riservato alle armi a polvere. Il primo riferimento ad un "cannone" risulta essere in un ordinanza fiorentina del 1326 che insieme ad palle di ferro e frecce menziona un cannone di ottone, altri documenti ci parlano dell'utilizzo di tali armi negli assedi Metz del 1312, dal 1370 in poi i cannoni incominciano ad essere fabbricati con ferro e metallo, il modello che prese piede fu quello ad avancarica, che permetteva di contenere all'interno tutti i gas dello scoppio della polvere, i cannoni venivano montati su supporti di legno con rinforzi di ferro, l'aumento della potenza di tali armi portò piano piano all'abbandono delle atri armi da lancio anche se sino alla fine del XXV secolo erano ancora presenti catapulte usate per difesa. I cannoni vennero poi montati su affusti e dotati in seguito di quelle che vengono chiamate orecchioni, i vari perfezionamenti e l'utilizzo dell'alzo permisero alle artiglierie di divenire l'arma di eccellenza contro le mura e le torri, di conseguenza le mura e le fortezze incominciarono ad abbassarsi di altezza e assumere forme a punta per ridurre le zone di impatto delle palle.
Nell'immagine qui sotto la piantina della città di Palmanova splendido esempio delle nuove tecniche di difesa , si notino le mura abbassate rispetto ai castelli medioevali, l'assenza di torri e la presenza invece di una cerchia di piazzole a punta dove venivano poste le artiglierie difensive, e la presenza di un fossato per rendere più difficile il raggiungimento delle mura cittadine, da notare che le piazzole avevano anche cannoni che coprivano l'area tra una punta ed un'altra.