Comunicazione ai sensi dir. 2009/136/CE: questo sito utilizza cookies tecnici anche di terze parti.
L'uso del sito costituisce accettazione implicità dell'uso dei cookies. Per revocare il consenso è sufficiente cancellare i cookies di dominio dal browser.

  • Silvio Ferrari
    Silvio Ferrari
  • Prospero Cadura
    Prospero Cadura
  • Pierluigi Sciotto
    Pierluigi Sciotto
  • Elio di Scala
    Elio di Scala
  • Ivan Boccaccio
    Ivan Boccaccio
  • Riccardo Minetti
    Riccardo Minetti
  • Francesco Nigro
    Francesco Nigro
  • Franco Bigonzetti
    Franco Bigonzetti
  • Rodolfo Crovace
    Rodolfo Crovace
  • Daniel Wretström
    Daniel Wretström
  • Diego Maccio
    Diego Maccio
  • Juan Ignacio
    Juan Ignacio
  • Tommie Lindh
    Tommie Lindh
  • Alessandro Alvarez
    Alessandro Alvarez
  • Achille Billi
    Achille Billi
  • Alberto Giaquinto
    Alberto Giaquinto
  • Lino Sabbadin
    Lino Sabbadin
  • Francesco Mangiameli
    Francesco Mangiameli
  • Martiri Triestini
    Martiri Triestini
  • Mikis Mantakas
    Mikis Mantakas
  • Nanni De Angelis
    Nanni De Angelis
  • Pierluigi Pagliai
    Pierluigi Pagliai
  • Paolo Di Nella
    Paolo Di Nella
  • Riccardo Manfredi
    Riccardo Manfredi
  • Roberto Crescenzio
    Roberto Crescenzio
  • Sergio Ramelli
    Sergio Ramelli
  • Alessando Alibrandi
    Alessando Alibrandi
  • Stefano Cecchetti
    Stefano Cecchetti
  • Stefano Mattei
    Stefano Mattei
  • Stefano Recchioni
    Stefano Recchioni
  • Ugo Venturini
    Ugo Venturini
  • Umberto Vivirito
    Umberto Vivirito
  • Virgillio Mattei
    Virgillio Mattei
  • Vittorio Ferri
    Vittorio Ferri
  • Giuseppe Mazzola
    Giuseppe Mazzola
  • Giuseppe Santostefano
    Giuseppe Santostefano
  • Graziano Giralucci
    Graziano Giralucci
  • Angelo Pistolesi
    Angelo Pistolesi
  • Enrico Ferrero
    Enrico Ferrero
  • Angelo Mancia
    Angelo Mancia
  • Franco Anselmini
    Franco Anselmini
  • Mario Ziccheri
    Mario Ziccheri
  • Giorgio Vale
    Giorgio Vale
  • Giancarlo Esposti
    Giancarlo Esposti
  • Carlo Falvella
    Carlo Falvella
  • Carmine Palladino
    Carmine Palladino
  • Francesco Ciavatta
    Francesco Ciavatta
  • Emanuele Zilli
    Emanuele Zilli
  • Francesco Cecchin
    Francesco Cecchin
  • Enrico Pedenovi
    Enrico Pedenovi

 

Prospero Cadura (Clik immagine)Pierluigi Sciotto (Clik immagine)

Arrivano le vacanze di Natale e un gruppo di neofascisti catanesi è intento a organizzare il veglione di Capodanno. Si tratta di un gruppetto che gravita intorno al «nipotino» di Concutelli, Rino Candura, ventitré anni, amico di un altro giovane ordinovista, Pierluigi Sciotto. Candura, in realtà, è uno dei capi del Fronte. Gli altri, invece, sono tutti ragazzini tra i diciotto e i diciannove anni. Il gruppo decide di organizzare il veglione sull’Etna, a Ragalna, nella baita di famiglia di Sebastiano Flores, vent’anni, altro militante del Fronte, che nasconde proprio nella casa di montagna parte dello stock delle carte d’identità rubate e non solo... I giovani, in tutto otto, partono da Catania. Ma hanno una sola macchina, quella di Sciotto, così Candura, alla guida, farà due viaggi. Nel primo trasporta al cottage il padrone di casa e altri due ragazzi. Poi torna a Catania, carica gli altri, compreso Sciotto, e ritorna a Ragalna. L’obiettivo – almeno quello dichiarato – è semplicemente preparare una brace per rosolare un maialino. Verso le 23, però, accade qualcosa di strano. Candura chiede a Sciotto di accompagnarlo fuori. I due prendono un lume a gas ed escono dalla baita, mentre gli altri restano dentro a mangiare, bere e cantare. Sembra tutto tranquillo. Ma mezz’ora dopo l’uscita di Sciotto e Candura il silenzio della montagna viene squarciato da un boato. Sarà un botto prematuro, si dicono i ragazzi nella baita. O forse l’Etna che ha ricominciato a eruttare, chissà. E continuano a mangiare. Arriva la mezzanotte. Brindisi, fuochi e auguri. Ma Candura e Sciotto non si fanno vivi. A quel punto i ragazzi cominciano a preoccuparsi e decidono di andarli a cercare. Al buio, facendosi strada con le torce elettriche, si dividono in tre gruppi, fino a quando uno di loro non si imbatte in una scena terribile: in zona San Valentino, a un chilometro e mezzo dalla baita, scoprono le tracce dall’esplosione sentita prima. Alberi bruciati, per terra un grande cratere, puzza di polvere da sparo e, soprattutto, pezzi di corpi umani sparsi nel giro di decine di metri. Brandelli dei corpi di Sciotto e Candura. I pischelli sono terrorizzati, scappano a gambe levate e tornano a Catania.
Il padre di Flores avvertirà i carabinieri soltanto all’ora di pranzo del giorno dopo. I militari arrivano sul posto e trovano il corpo di Candura completamente dilaniato: pezzi di gambe e braccia sparsi nel giro di trenta metri, alcuni addirittura appesi sui rami degli alberi. Il corpo di Sciotto è spezzato in due, con la parte superiore ancora intatta. Segno che Candura aveva con sé una bomba, che gli è esplosa in mano all’improvviso, e che Sciotto era a qualche metro di distanza. Insomma, i due ordinovisti catanesi, militanti del Fln, si erano staccati dagli amici per andare a preparare una bomba. Ma da piazzare dove e quando? I carabinieri si ricordano di una strana telefonata anonima, arrivata il 29 dicembre a un albergo di Nicolosi, che annunciava un imminente attentato contro la funivia dell’Etna, che però è ad almeno cinque chilometri dal luogo dell’esplosione. Mistero. Di certo c’è quello che viene trovato intorno ai resti dei due militanti. A cominciare da una pistola calibro 9, un timer e un filo elettrico bipolare. Di certo c’è quel che viene trovato nella casa di montagna del giovane Flores: oltre alle già citate carte d’identità in bianco, ci sono anche otto candelotti di dinamite, un timer, un metro di miccia a lenta combustione, un rotolo di nastro adesivo, pezzi di armi, un caricatore di mitra Sten, quarantasette proiettili calibro 7,62 e cinquanta calibro 6,5, cento grammi di polvere da sparo, alcune fondine di pistola e un kit completo per la pulizia delle armi. Intorno alla baita vengono fuori un bidone e alcune lattine sforacchiati da colpi di pistola: evidentemente i «nipotini» del «comandante» utilizzavano quella base anche per addestrarsi con le armi.
Tomaselli: Quando accade la tragedia dell’Etna sono ancora in carcere. Che dire? I catanesi erano gli «orfani» di Rovella e Di Bella, la loro seconda fila, cresciuta con la leadership di Concutelli. Ricordo di aver fatto con loro un paio di addestramenti in montagna con le armi. Nel Fln non c’era un vero e proprio capo, esisteva una sorta di consiglio direttivo, di cui facevo parte anche io, anche se effettivamente la figura di spicco era proprio Rino Candura.
Rovella: Dal carcere mandavo sempre messaggi ai ragazzini di non cadere nelle provocazioni. Di non fare niente. Di stare calmi. Sciotto stava con noi, era uno dei più giovani militanti del Movimento Politico Ordine Nuovo. Quanto a Candura, non era di On, veniva dai Volontari Nazionali. Ma conosceva Concutelli, è vero. Era tra quelli che Pierluigi contattava a Catania quando veniva qui, ma il loro era un rapporto personale, nel senso che Candura non era inquadrato nella rete ordinovista. Mentre – ripeto – Sciotto era cresciuto con noi, un po’ come gli altri ragazzini che quella sera si portò Candura sull’Etna. Quando seppi di quella tragedia ero in carcere a Perugia. Ci rimasi male e mi arrabbiai tantissimo. Le dico una cosa: noi ordinovisti di Catania a Candura non gliel’abbiamo mai perdonata, perché lo consideriamo responsabile della morte anche di Sciotto. E dell’arresto e della rovina degli altri ragazzini che stavano con lui. Quando uscimmo provammo a fare una sorta di indagine interna e avemmo la conferma che Candura, millantando rapporti con Concutelli e Calore, faceva proselitismo tra gli adolescenti
FONTE: Il piombo e la celtica/N. Rao

Contatti:     Redazione     Web Admin     |     Privacy Policy     |     Cookie Policy     |    Disclaimer     |     Creative Common license

X

Right Click

No right click