Comunicazione ai sensi dir. 2009/136/CE: questo sito utilizza cookies tecnici anche di terze parti.
L'uso del sito costituisce accettazione implicità dell'uso dei cookies. Per revocare il consenso è sufficiente cancellare i cookies di dominio dal browser.

  • Silvio Ferrari
    Silvio Ferrari
  • Prospero Cadura
    Prospero Cadura
  • Pierluigi Sciotto
    Pierluigi Sciotto
  • Elio di Scala
    Elio di Scala
  • Ivan Boccaccio
    Ivan Boccaccio
  • Riccardo Minetti
    Riccardo Minetti
  • Francesco Nigro
    Francesco Nigro
  • Franco Bigonzetti
    Franco Bigonzetti
  • Rodolfo Crovace
    Rodolfo Crovace
  • Daniel Wretström
    Daniel Wretström
  • Diego Maccio
    Diego Maccio
  • Juan Ignacio
    Juan Ignacio
  • Tommie Lindh
    Tommie Lindh
  • Alessandro Alvarez
    Alessandro Alvarez
  • Achille Billi
    Achille Billi
  • Alberto Giaquinto
    Alberto Giaquinto
  • Lino Sabbadin
    Lino Sabbadin
  • Francesco Mangiameli
    Francesco Mangiameli
  • Martiri Triestini
    Martiri Triestini
  • Mikis Mantakas
    Mikis Mantakas
  • Nanni De Angelis
    Nanni De Angelis
  • Pierluigi Pagliai
    Pierluigi Pagliai
  • Paolo Di Nella
    Paolo Di Nella
  • Riccardo Manfredi
    Riccardo Manfredi
  • Roberto Crescenzio
    Roberto Crescenzio
  • Sergio Ramelli
    Sergio Ramelli
  • Alessando Alibrandi
    Alessando Alibrandi
  • Stefano Cecchetti
    Stefano Cecchetti
  • Stefano Mattei
    Stefano Mattei
  • Stefano Recchioni
    Stefano Recchioni
  • Ugo Venturini
    Ugo Venturini
  • Umberto Vivirito
    Umberto Vivirito
  • Virgillio Mattei
    Virgillio Mattei
  • Vittorio Ferri
    Vittorio Ferri
  • Giuseppe Mazzola
    Giuseppe Mazzola
  • Giuseppe Santostefano
    Giuseppe Santostefano
  • Graziano Giralucci
    Graziano Giralucci
  • Angelo Pistolesi
    Angelo Pistolesi
  • Enrico Ferrero
    Enrico Ferrero
  • Angelo Mancia
    Angelo Mancia
  • Franco Anselmini
    Franco Anselmini
  • Mario Ziccheri
    Mario Ziccheri
  • Giorgio Vale
    Giorgio Vale
  • Giancarlo Esposti
    Giancarlo Esposti
  • Carlo Falvella
    Carlo Falvella
  • Carmine Palladino
    Carmine Palladino
  • Francesco Ciavatta
    Francesco Ciavatta
  • Emanuele Zilli
    Emanuele Zilli
  • Francesco Cecchin
    Francesco Cecchin
  • Enrico Pedenovi
    Enrico Pedenovi

AngeloA Roma il clima in quel periodo era "caldo". Le varie organizzazioni di sinistra avevano scatenato una intensa e massiccia campagna di "antifascismo militante". L'obbiettivo era quello di rendere impossibile la lotta politica della gioventù Nazional Popolare. Le sedi del FdG e del MSI venivano regolarmente attaccate, nelle scuole i camerati venivano sottoposti a processi popolari ed ad ogni tipo di umiliazioni. Tuttavia l'attività politica continuava ed allora scattò l'ultima offensiva che causò la morte di quattro camerati nel giro di dieci giorni.

La prima vittima fu Angelo, 31 anni, attivista del MSI nella sezione del quartiere Portuense, il primo caduto di quella che diventò nei dieci giorni successivi "il tiro al fascista".

Sulla dinamica omicidio di Angelo non c'è piena chiarezza. Angelo era un camerata molto vicino a Sandro Saccucci ed era presente durante gli scontri di Sezze Romano avvenuti l'anno precedente. La verità è sapere e sopratutto rende giustizia ad Angelo, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. di restare fedele al motto che ci ha accompagnato nella nostra gioventù Il Nostro Onore si chiama Fedeltà.

Prima versione

Angelo, come sempre, alle 8:15 del mattino, uscì di casa per andare al lavoro. Il suo maggiolone Volkswagen rosso aragosta era parcheggiato a pochi metri dal portone. Ad attenderlo un sicario a volto scoperto. Tre colpi di pistola in pieno petto e Angelo Pistolesi cadde esamine al suolo.
L’assassino, tolti i guanti e gettati nel cortile del condominio, fuggì su una vecchia Fiat 600, rubata a Monteverde il giorno prima, scomparendo nel nulla. Intanto, Angelo Pistolesi, fu caricato in auto da Franco Graziosi, fratello di un’agente di pubblica sicurezza, e trasportato d’urgenza all’ospedale San Camillo. Morì per emorragia. Uno dei tre colpi aveva perforato la colonna vertebrale e reciso l’aorta. Un lavoro preciso e pulito. Dopo poco una rivendicazione con la sigla “Nuovi Partigiani”. Sul luogo dell’agguato giunsero i primi militanti lasciando sulla strada fiori e inscenando una breve manifestazione. I funerali e la sepoltura si tennero in forma riservata per volontà dei familiari. Il segretario, Giorgio Almirante, diede disposizioni, alla Federazione e al Fronte della Gioventù di Roma, di evitare qualsiasi forma di partecipazione in segno di rispetto.

Seconda versione

Lotta ContinuaAngelo Pistolesi è stato uno dei tanti giovani  che sono caduti sotto i colpi del terrorismo rosso. Militante del quartiere Portuense (ricordano Benvenuti, Marchi e Palma) la sera del 28 dicembre 1977 fu chiamato al citofono di casa dal suo assassino o da suoi assassini, forse con la scusa di dover consegnare un pacco ed uscito dal portone in Via Statella al Portuense, fu fermato per sempre da una scarica di pallottole che lo raggiunsero in pieno petto. L’azione poi (ricordano Benvenuti e Marchi) venne rivendicata con toni eroici dai Nuovi Partigiani.

Riteniamo di dover pubblicare un ritaglio della prima pagina di Lotta Continua del 29 Dicembre 1977. Quello che colpisce non è tanto il corsivo, ma il titolo. In un qualche modo non è stata uccisa una persona, ma un Fascista quasi a voler dire che un Fascista non è un essere umano ma semplicemente un Fascista. Come non pensare ai deliranti programmi di Radio Onda Rossa. Questo era il clima, ma sopratutto questa era la mentalità in quegli anni.

La rivendicazione, anche in questo caso, arriva immediata e l'azione viene rivendicata con toni eroici dai "Nuovi Partigiani". Inutile dire che mai furono individuati gli assassini.

Caduto sul Campo dell'Onore

Contatti:     Redazione     Web Admin     |     Privacy Policy     |     Cookie Policy     |    Disclaimer     |     Creative Common license

X

Right Click

No right click