Comunicazione ai sensi dir. 2009/136/CE: questo sito utilizza cookies tecnici anche di terze parti.
L'uso del sito costituisce accettazione implicità dell'uso dei cookies. Per revocare il consenso è sufficiente cancellare i cookies di dominio dal browser.

  • Silvio Ferrari
    Silvio Ferrari
  • Prospero Cadura
    Prospero Cadura
  • Pierluigi Sciotto
    Pierluigi Sciotto
  • Elio di Scala
    Elio di Scala
  • Ivan Boccaccio
    Ivan Boccaccio
  • Riccardo Minetti
    Riccardo Minetti
  • Francesco Nigro
    Francesco Nigro
  • Franco Bigonzetti
    Franco Bigonzetti
  • Rodolfo Crovace
    Rodolfo Crovace
  • Daniel Wretström
    Daniel Wretström
  • Diego Maccio
    Diego Maccio
  • Juan Ignacio
    Juan Ignacio
  • Tommie Lindh
    Tommie Lindh
  • Alessandro Alvarez
    Alessandro Alvarez
  • Achille Billi
    Achille Billi
  • Alberto Giaquinto
    Alberto Giaquinto
  • Lino Sabbadin
    Lino Sabbadin
  • Francesco Mangiameli
    Francesco Mangiameli
  • Martiri Triestini
    Martiri Triestini
  • Mikis Mantakas
    Mikis Mantakas
  • Nanni De Angelis
    Nanni De Angelis
  • Pierluigi Pagliai
    Pierluigi Pagliai
  • Paolo Di Nella
    Paolo Di Nella
  • Riccardo Manfredi
    Riccardo Manfredi
  • Roberto Crescenzio
    Roberto Crescenzio
  • Sergio Ramelli
    Sergio Ramelli
  • Alessando Alibrandi
    Alessando Alibrandi
  • Stefano Cecchetti
    Stefano Cecchetti
  • Stefano Mattei
    Stefano Mattei
  • Stefano Recchioni
    Stefano Recchioni
  • Ugo Venturini
    Ugo Venturini
  • Umberto Vivirito
    Umberto Vivirito
  • Virgillio Mattei
    Virgillio Mattei
  • Vittorio Ferri
    Vittorio Ferri
  • Giuseppe Mazzola
    Giuseppe Mazzola
  • Giuseppe Santostefano
    Giuseppe Santostefano
  • Graziano Giralucci
    Graziano Giralucci
  • Angelo Pistolesi
    Angelo Pistolesi
  • Enrico Ferrero
    Enrico Ferrero
  • Angelo Mancia
    Angelo Mancia
  • Franco Anselmini
    Franco Anselmini
  • Mario Ziccheri
    Mario Ziccheri
  • Giorgio Vale
    Giorgio Vale
  • Giancarlo Esposti
    Giancarlo Esposti
  • Carlo Falvella
    Carlo Falvella
  • Carmine Palladino
    Carmine Palladino
  • Francesco Ciavatta
    Francesco Ciavatta
  • Emanuele Zilli
    Emanuele Zilli
  • Francesco Cecchin
    Francesco Cecchin
  • Enrico Pedenovi
    Enrico Pedenovi

Indice articoli

Franco Bigonzetti (Clik immagine)Francesco Ciavatta (Clik immagine)Nella sezione del MSI di via Acca Larentia, nel popoloso quartiere Appio si svolge una riunione giovanile. La sezione è un polveroso stanzone, chiuso da una saracinesca metallica, al termine di una strada non accessibile dalle macchine. Sono le 18 si preparano i volantini per un concerto di musica alternativa, devono cantare "Gli Amici del Vento" un gruppo milanese che ha iniziato a fare "Musica Alternativa". Alle 18.20 i ragazzi escono dalla sezione, devono andare a raggiungere gli altri camerati che stanno volantinando in piazza Risorgimento. In tre escono dalla sezione. All’uscita i ragazzi vengono accolti da un fuoco incrociato di armi automatiche, sparano ripetutamente, nel mucchio finché non rimangono sul selciato colpiti a morte Franco Bigonzetti (20 anni) e Francesco Ciavatta (18 anni), Vincenzo Segneri  riesce a rientrare in sezione e, seppur ferito ad un braccio, a chiudere la porta blindata. I soccorsi tardano, Francesco rantola in un lago di sangue, morirà durante il tragitto in ospedale.

La notizia si sparge, dilaga fra i camerati che convergono da tutta Roma verso la sezione di Acca Larentia. La tensione è alle stelle, l'indifferenza e l'arroganza di giornalisti superano ogni limite. Un giornalista della RAI butta con disprezzo ( o con distrazione ) la cicca di una sigaretta nella pozza di sangue di Francesco. Le immagini raccontano molto di più delle parole.

Stefano Recchioni (Clik immagine)La reazione dei camerati presenti è immediata. Le "forze dell'ordine" caricano e lanciano lacrimogeni. Stefano Recchioni militante del F.d.G. sezione di Colle Oppio viene colpito da un proiettile sparato da un capitano dei Carabinieri. Morirà il 9 gennaio all'Ospedale S. Giovanni. In poche ore la furia omicida ha colpito per ben tre volte e solo il caso ha "limitato" a tre il numero delle vittime. Se tutti e sei i ragazzi della sezione fossero usciti contemporaneamente ben più grave sarebbe stato il bilancio, le sventagliate di mitraglietta esplose dai comunisti avrebbero fatto ben altri danni.

Non si fanno passi indietro (Clik immagine)La rivendicazione della strage fu puntuale: i Nuclei Armati di Contropotere territoriale rivendicarono l'azione definendola un'azione di "antifascismo militante" teso a "colpire i nemici del popolo". Tanto per gradire tutti i presunti colpevoli vennero assolti per insufficienza di prove come la supposta componente femminile del commando, rimasta per altro latitante.

Da allora tutti gli anni i Camerati romani, insieme a Camerati di tutt'Italia, commemorano la strage con il Rito del Presente. Da segnalare la gazzarra del 2001, in occasione della commemorazione le forze progressiste si scatenano invocando l'intervento delle forze dell'ordine per impedire le "provocazioni fasciste" ed i rigurgiti "razzisti". Strano oggi come allora si invoca l'intervento delle forze dell'ordine. Fortunatamente per adesso le stesse non sparano più ad altezza d'uomo.

Caduti sul Campo dell'Onore

Contatti:     Redazione     Web Admin     |     Privacy Policy     |     Cookie Policy     |    Disclaimer     |     Creative Common license

X

Right Click

No right click