Comunicazione ai sensi dir. 2009/136/CE: questo sito utilizza cookies tecnici anche di terze parti.
L'uso del sito costituisce accettazione implicità dell'uso dei cookies. Per revocare il consenso è sufficiente cancellare i cookies di dominio dal browser.

  • Silvio Ferrari
    Silvio Ferrari
  • Prospero Cadura
    Prospero Cadura
  • Pierluigi Sciotto
    Pierluigi Sciotto
  • Elio di Scala
    Elio di Scala
  • Ivan Boccaccio
    Ivan Boccaccio
  • Riccardo Minetti
    Riccardo Minetti
  • Francesco Nigro
    Francesco Nigro
  • Franco Bigonzetti
    Franco Bigonzetti
  • Rodolfo Crovace
    Rodolfo Crovace
  • Daniel Wretström
    Daniel Wretström
  • Diego Maccio
    Diego Maccio
  • Juan Ignacio
    Juan Ignacio
  • Tommie Lindh
    Tommie Lindh
  • Alessandro Alvarez
    Alessandro Alvarez
  • Achille Billi
    Achille Billi
  • Alberto Giaquinto
    Alberto Giaquinto
  • Lino Sabbadin
    Lino Sabbadin
  • Francesco Mangiameli
    Francesco Mangiameli
  • Martiri Triestini
    Martiri Triestini
  • Mikis Mantakas
    Mikis Mantakas
  • Nanni De Angelis
    Nanni De Angelis
  • Pierluigi Pagliai
    Pierluigi Pagliai
  • Paolo Di Nella
    Paolo Di Nella
  • Riccardo Manfredi
    Riccardo Manfredi
  • Roberto Crescenzio
    Roberto Crescenzio
  • Sergio Ramelli
    Sergio Ramelli
  • Alessando Alibrandi
    Alessando Alibrandi
  • Stefano Cecchetti
    Stefano Cecchetti
  • Stefano Mattei
    Stefano Mattei
  • Stefano Recchioni
    Stefano Recchioni
  • Ugo Venturini
    Ugo Venturini
  • Umberto Vivirito
    Umberto Vivirito
  • Virgillio Mattei
    Virgillio Mattei
  • Vittorio Ferri
    Vittorio Ferri
  • Giuseppe Mazzola
    Giuseppe Mazzola
  • Giuseppe Santostefano
    Giuseppe Santostefano
  • Graziano Giralucci
    Graziano Giralucci
  • Angelo Pistolesi
    Angelo Pistolesi
  • Enrico Ferrero
    Enrico Ferrero
  • Angelo Mancia
    Angelo Mancia
  • Franco Anselmini
    Franco Anselmini
  • Mario Ziccheri
    Mario Ziccheri
  • Giorgio Vale
    Giorgio Vale
  • Giancarlo Esposti
    Giancarlo Esposti
  • Carlo Falvella
    Carlo Falvella
  • Carmine Palladino
    Carmine Palladino
  • Francesco Ciavatta
    Francesco Ciavatta
  • Emanuele Zilli
    Emanuele Zilli
  • Francesco Cecchin
    Francesco Cecchin
  • Enrico Pedenovi
    Enrico Pedenovi

Indice articoli

Acca Larentia Azione Giovani

Sezione Trieste Salario - Nucleo FRANCESCO CECCHIN Sezione Parioli Pinciano - Nucleo JAN PALACH

E’ difficile parlare di chi non c’è più, di chi ha dato la vita per quell’ideale in cui tutti noi crediamo, di chi è stato capace di sacrificare la propria giovinezza in nome di qualcosa di più alto, di più luminoso, di più vero.

E’ difficile perché qualunque parola sembra inappropriata se usata per descrivere il gesto di ragazzi come noi, che per il solo fatto di aver scelto quella che molti hanno chiamato e continuano a chiamare la "strada sbagliata", quella più difficile, sono morti a vent’anni.

E’ difficile perché di fronte al sacrificio estremo spesso ci si sente estremamente piccoli e inadeguati e qualunque cosa si dica o si faccia sembra sciocca. E’ difficile, ma noi vogliamo provarci lo stesso, seguendo quel filo rosso che ci lega a chi ha percorso prima di noi la strada sulla quale stiamo camminando.

Quello che vogliamo dire a Franco, Francesco, Stefano, Alberto e a tutti quelli che sono con loro nella verde valle lontana e senza tempo dalla quale ci stanno guardando, è che noi ci siamo. Con tutte le nostre debolezze, con la stanchezza e lo scoraggiamento che a volte si fanno davvero pesanti, con piccoli sacrifici quotidiani, che non sono niente se paragonati al loro.

Ci siamo, e continuiamo, nel nostro mondo e nel nostro tempo, a percorrere la strada che prima di noi ha visto i loro passi svelti attraversare la vita, consapevoli del fatto che abbiamo scelto di vivere un ideale che va oltre il tempo e oltre la storia, un ideale che ha vissuto in loro e che ora vive in noi.

Ci siamo, e sappiamo che in ogni semplicissimo atto della militanza di ogni giorno, come un’affissione, un volantinaggio, una riunione, un’assemblea, ci sono con noi anche loro.

C’è chi il sangue è chiamato a versarlo tutto insieme e chi goccia a goccia: quando ci sentiamo stanchi e scoraggiati, quando ci assalgono i dubbi sulla scelta della militanza, sarà sufficiente pensare a chi, ragazzo di vent’anni come noi, ha versato il suo sangue tutto insieme e ci ha lasciato il dono più prezioso che si possa mai ricevere: un esempio da seguire.

7 gennaio 1978

Come spesso accadeva in quegli anni, la giornata stava trascorrendo in un clima abbastanza teso. Alle 18.20 circa, un gruppo di militanti del Fronte della Gioventù esce dalla sezione di Acca Larenzia per andare a fare un volantinaggio. Immediatamente un commando di 5 o 6 persone (l’attentato sarà in seguito rivendicato dai Nuclei Armati per il contropotere territoriale) apre il fuoco contro i ragazzi del Fronte.

Franco Bigonzetti è il primo ad essere colpito. Un altro ragazzo, ferito ad un braccio, riesce a rientrare in sezione e si chiude dentro. Gli altri si gettano a terra, ma il commando spara di nuovo e colpisce Francesco Ciavatta, che stava tentando di salire sulle scalinate a fianco del portone della sezione. Cade a terra. Morirà poco dopo in ambulanza. Alla notizia dell’agguato, costato la vita a due ragazzi, a due militanti poco più che ventenni, davanti alla sezione di Acca Larenzia si raduna una gran folla: forze dell’ordine, membri del partito, giornalisti, ma soprattutto giovani, i camerati dei ragazzi uccisi, forse quelli colpiti più da vicino da quel gesto folle.

La tensione è altissima. Un giornalista ed un cameraman, dopo aver ripercorso le tappe dell’agguato, si fermano accanto ad una macchia di sangue e uno dei due vi getta distrattamente sopra un mozzicone di sigaretta. I ragazzi presenti reagiscono in malo modo: i due vengono malmenati e ne nascono tafferugli e scontri. I carabinieri lanciano lacrimogeni.

Il capitano Sivori, impugnata la sua pistola, cerca di sparare nel mucchio dei manifestanti, ma l’arma si inceppa. Si fa dare allora la pistola di un suo sottoposto, si inginocchia e prende la mira: questa volta i proiettili partono, e viene colpito Stefano Recchioni, che morirà dopo 48 ore di agonia (9 gennaio).

 

"(…) Mentre siamo in riunione arriva la notizia che nella sede di Acca Larenzia i compagni hanno sparato di nuovo (…). Quella sera del 7 gennaio, presi dalla rabbia per la morte di Francesco Ciavatta e Franco Bigonzetti, i ragazzi iniziano gli slogan di protesta contro carabinieri e celere, che sono lì davanti alla sezione per prevenire incidenti. Quella loro presenza di controllo è inaccettabile (…). Il tono delle grida aumenta e dalla parte dei carabinieri iniziano a sparare lacrimogeni. La distanza tra noi missini e i carabinieri è minima e non si capisce perché ci sparino addosso. Indietreggio.

Mi giro e vedo a terra quel ragazzo biondo con cui stavo parlando poco prima. E’ Stefano Recchioni e torno indietro per aiutarlo a rialzarsi. Gli metto una mano dietro la testa per sollevargliela e gli occhi azzurri gli roteano all’indietro. Sulla mano ho una strana sensazione di caldo: provo a tirarlo su, ma quando la macchia di sangue si allarga sui miei jeans, capisco che non è stato colpito da un lacrimogeno, ma da un proiettile alla nuca. Da una parte i carabinieri, dall’altra chi ha cercato riparo verso la sezione e si aspetta un’altra carica. Sulla strada è rimasto il corpo di Stefano, che continuo a tenere tra le braccia. Non darà più segni di vita e il mio grido di aiuto non basterà a fermare quel sangue e a salvargli la vita. Non verso nessuna lacrima, ma niente da quel momento sarà più come prima".

 

da NEL CERCHIO DELLA PRIGIONE - Francesca Mambro

 

{/article}

Contatti:     Redazione     Web Admin     |     Privacy Policy     |     Cookie Policy     |    Disclaimer     |     Creative Common license

X

Right Click

No right click